Michele Santorsola Direttore Artistico

Nasce ad Isernia nel 1965. Studia oboe e corno inglese con il M° Bruno Incagnoli presso il Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona in seguito con lo stesso maestro ai Corsi Internazionali dell’Ars Academy e in musica da camera con il M° Rocco Filippini e Michele De Luca.
Inizia la sua carriera musicale come oboista affiancando all’attività solistica quella didattica, essendo docente di oboe presso vari conservatori italiani, nonché vincitore del Concorso Nazionale; nella stessa veste partecipa a Master Classes Internazionali in Italia e negli Stati Uniti.
Dal gennaio 1997 al dicembre 2002 è docente di oboe presso la Cyprus Music Academy e Primo Oboe Solista della Cyprus State Symphony Orchestra. Contemporaneamente sviluppa un forte interesse per la direzione e si laurea in direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina, con il massimo dei voti. Si perfeziona nella direzione del repertorio lirico e sinfonico con il M° Julius Kalmar presso l’Accademia di Musica “Hans Swarovsky” di Milano.
Effettua tournèe in Belgio, Olanda, Svizzera, Finlandia, Repubblica di Macedonia, Grecia, Bulgaria, Spagna, Messico, Nuova Zelanda, Ungheria, Germania, Stati Uniti d’America, Polonia, Romania, Turchia, Serbia e Cipro, sia come direttore sia, ritornando al suo primo amore, come oboista, allo stesso modo ha al suo attivo diverse registrazioni per le antenne radiofoniche e televisive della RAI, Radio Vaticana, Cyprus RTV, ERT Hellenic RTV, RTC, Bulgarian RTV, Macedonian RTV, RTV Nazionale Messicana, RTV Nazionale di Romania e Televisione Svizzera; incide CD per le case discografiche EMI Classic, Warner Music, Edi-pan, Ducale e Phoenix Classic, spaziando dal repertorio barocco al contemporaneo.
I suoi ultimi lavori discografici hanno incluso musiche, in prima incisione mondiale di Guido Santorsola, Gino Tagliapietra, Antonio D’Antò, Claudio Rastelli, Solon Michaelides, Sophia Serghi, Constantinou Stylianou, Phanos Dymiotis; di Gian Francesco Malipiero ha inciso l’integrale live dei 6 concerti per pianoforte e orchestra, dove una speciale menzione va alle capacità interpretative e al particolare feeling che lega il direttore al repertorio contemporaneo.
Numerose sono le orchestre con cui collabora, quali: “George Enescu” Philharmonic Orchestra, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orquesta Sinfonica de Cordoba, MAV Symphony Orchestra of Budapest, Sofia National Philharmonic Orchestra, Wiener Internationale Orchestra, RTV – Bulgarian National Symphony Orchestra, Riga Philharmonic Orchestra, Vilnius Philharmonic Orchestra, Orquesta Sinfonica del Estado de Mexico, Arts Chamber Orchestra – Obihiro, FVG Mitteleuropa Symphony Orchestra, Kiev Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento – OLES, Radom Chamber Orchestra, Orquesta Sinfonica de Aguascalientes, Orquesta Sinfonica de Guanajuato – OSUG, Macedonian Philharmonic Orchestra, Orchestra Filarmonica di Karkov, The South Pacific Symphony, Orchestra Filarmonica di Dniepropetrovsk, I Solisti di Venezia, Iasi Philharmonic Orchestra, Camerata Barocca, Timisoara Philharmonic Orchestra, Orquesta Sinfonica de Monterrey UANL, Venus Chamber Orchestra, Ploiesti Philharmonic Orchestra, Adana Symphony Orchestra, Ensemble Accademico Italiano, Camerata Ducale di Parma, Orchestra da Camera di Messina, Nis Chamber Orchestra, Plovdiv Philharmonic Orchestra, Moldova Symphony Orchestra, Cadiz Chamber Orchestra, Orchestra da Camera delle Marche, Clark Symphony Orchestra, Craiova Philharmonic Orchestra, Bacau Philharmonic Orchestra, Orchestra “I Cameristi di Roma”, Arezzo Symphony Orchestra, Camerata Romania, Cyprus State Symphony Orchestra, Sofia Symphony Orchestra, Italian Chamber Orchestra, Catanzaro Symphony Orchestra, Grosseto Symphony Orchestra, I Solisti di Napoli, Ensemble dell’Accademia Filarmonica di Bologna, Brasov Philharmonic Orchestra, I Solisti di Perugia, Szeged Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica della Provincia di Catanzaro, Orchestra della Regione Valle D’Aosta e molte altre.
Si è esibito in prestigiose sale e teatri in Italia e all’estero, riscuotendo unanimi consensi di pubblico e di critica, tra i quali la “Sibelius” Akademins Konserserie di Helsinky, Sala “Felipe Villanueva” di Toluca, Teatro “San Benito Abad” di Città del Messico, Teatro Principal di Guanajuato, Teatro Mediterraneo di Napoli, Teatro Politeama di Palermo, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Olimpico di Roma, Teatro Nazionale di Szeged, Centro di Cultura Italiana di Budapest, Anfiteatro di Siracusa, Teatro Comunale di Modena, Teatro “Bibiena” di Mantova, Wien Altes Rathaus di Vienna, Ateneul Roman di Bucarest, collaborando con solisti di fama internazionale come Vladimir Ashkenazy, Cristiano Burato, Domenico Nordio, Riccardo Zanellato, Gabriella Tucci, Roberto Plano, Cyprien Katsaris, Mario Stefano Pietrodarchi, Florin Paul, Katia Ricciarelli, Rocco Filippini, Nick Daniels, Henrik Chaim Goldschmidt, Rodolfo Bonucci, Radu Aldulescu, Victoria Milanova, Martino Tirimo, Carla Trynchuk, Giuseppe La Licata, Frederick Laroque, Florin Croitoru, Cristina Anghelescu, Irina Iordachescu, , Stefan Metz, Nina Tichmann, George Moench, Massimo Mercelli, Adriano del Sal, Tamara Alexeeva, Roberto Trainini, Alina Komisarova, Kristian Koev, Piotr Plawner, Kamen Chanev, Huseyin Sermet, Massimo Nosetti, etc.
Nel 1993-1994 è stato Direttore Musicale del progetto “Nella Terra di Verdi” presso Parma e Assistente del Laboratorio Lirico Sinfonia della Città di Parma.
È stato nominato per la stagione 1999-2000 Direttore Stabile della Macedonian Philharmonic Orchestra di Skopje, FYROM – Repubblica di Macedonia; dal 1994 al 2000 è stato Direttore Artistico e Direttore Principale dell’Orchestra da Camera e Sinfonica “Daniele Paris”, con la quale ha svolto intensa attività concertistica in qualità di direttore e solista, con la stessa orchestra ha partecipato alla finale in pubblico del Concorso Pianistico Internazionale “Roma 1997”.
La stagione 2002-2003 lo vede Direttore Principale dell’Orchestra Filarmonica “Oltenia” di Craiova – Romania e dall’aprile 2003 a novembre 2007 viene nominato Direttore Principale Ospite della Filarmonica de Stat “MOLDOVA” di Iasi.
Attento ed attivo nelle organizzazioni di eventi musicali in Italia ed all’estero, dal 2005 al 2008 è stato Direttore Artistico delle Master Classes Internazionali e del Festival Internazionale della Fondazione “Monteroduni Città della Musica” presso il Castello Pignatelli, dal 2005 ad oggi è Direttore Artistico del Festival di Musica Classica “Valle di Comino”.
Per la sua versatilità ed attitudine artistica, viene nominato nel dicembre 2007 Direttore Principale dell’Orchestra Filarmonica de Stat “MOLDOVA” di Iasi – Romania (orchestra fondata da George Enescu) con la quale ha effettuato vari tour in Italia e registrazioni discografiche, incarico che ha svolto fino al giugno 2010.
Nel novembre 2010, presso il Campidoglio in Roma riceve il Premio Internazionale “Cartagine” per la sezione “Musica” e nello stesso giorno riceve l’onorificenza “Aquila d’Oro Garibaldina” per meriti di pace ed artistici.
Dall’agosto 2023 è Direttore Musicale dell’Associazione “LazioCulturaEventi” LCE – APS e dell’Orchestra del Lazio.
È docente titolare di oboe presso il Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone.

Associazione “LazioCulturaEventi” LCE – APS
sede legale: Via Colle di Fionda n. 10 – 03044 Cervaro (FR)
Partita Iva: 03273340608; Codice Fiscale: 90048770607
Email: lazioculturaeventiaps@gmail.com Pec: lazioculturaeventiaps@pec.it