FESTIVAL
VALLE DI COMINO

“Con il contributo della Regione Lazio”

Progetto e finalità:

il Festival di Musica Classica “Valle Di Comino” VII Edizione, è stato ideato dall’Associazione “LazioCulturaEventi” LCE – APS, in collaborazione con il Comune di Atina e la Regione Lazio; esso si articola nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2025 presso il Palazzo Ducale dei Cantelmo e l’ex Convento dei Frati Minori di Atina; si tratta di ben 14 eventi che abbracciano non solo concerti per gli appassionati di musica ma anche programmi di colonne sonore, appuntamenti didattici con le scuole e concerti interattivi per bambini con disabilità e le loro famiglie, in collaborazione con le altre associazioni del territorio.

Gli obiettivi del Festival:

  • collaborare con istituzioni italiane ed europee che perseguono analoghi fini;
    recuperare la valenza artistica e culturale degli edifici e dei luoghi storici della Valle di Comino, sacri e non, in quanto non semplici contenitori, ma qualificati spazi di creazione culturale;
  • instaurare una stretta collaborazione artistica con i Conservatori di Musica sul territorio italiano o relativi Istituti riconosciuti dai propri stati di appartenenza, che operano per la riscoperta delle tradizioni e dei valori musicali nonché la valorizzazione di importanti figure di musicisti;
    sostenere la formazione all’ascolto e alla pratica della musica rivolta in particolare a un pubblico giovane e alla scuola, anche organizzando specifiche attività;
  • garantire un alto livello dei contenuti qualitativi delle sue attività favorendo, tra l’altro, l’organizzazione di attività di formazione, divulgazione: incontri con esperti e artisti, lezioni, seminari, concerti, produzioni editoriali, discografiche ed attività volte all’inclusione delle persone con disabilità e alle loro famiglie;
  • ideare e realizzare una programmazione di eventi-concerto nell’arco dell’anno solare e renderli stabili e non occasionali.

 

Gli artisti che hanno preso parte alle edizioni precedenti:

Nelle edizioni passate, la Direzione Artistica del festival ha coinvolto musicisti ed artisti di chiara fama, conosciuti ed apprezzati nel panorama musicale, come l’Ensemble del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra Filarmonica de Stat Iasi – Romania, Venus Chamber Orchestra di Sofia – Bulgaria, Kiev Chamber Orchestra – Ucraina, Szeged University Chamber Orchestra – Ungheria, Orchestra d’archi della Filarmonica de Stat MOLDOVA – Romania, Bruno Di Girolamo, (già titolare di clarinetto del Conservatorio di S. Cecilia di Roma), Roberto Miele (1° corno del Teatro alla Scala di Milano), Gabriele Screpis (1° fagotto del Teatro alla Scala di Milano), Fabien Thouand (1° oboe solista dell’Orchestra Nazionale dell’Accademia di S. Cecilia di Roma), Antonio D’Antò (compositore e già Direttore del Conservatorio di Musica “L. Refice” di Frosinone), Roberto Gander (titolare di clarinetto presso il Conservatorio di Musica “C. Monteverdi” di Bolzano), Roberto Trainini (1° violoncello solista del Teatro dell’Opera di Lunenburg – Germania e della Singapore Symphony Orchestra, docente titolare al Conservatorio di Musica “C. Monteverdi” di Bolzano), Alina Komissarova (1° violino del Teatro dell’Opera di Cophenaghen – Danimarca), Kristian Koev (Solista Internazionale), Istvan Kosztandi (1° violino solista dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Szeged – Ungheria), Mihai Ailenei (1° clarinetto solista della Filarmonica de Stat MOLDOVA di Iasi – Romania), George Hariton (1° fagotto solista della Filarmonica de Stat Iasi).

I concerti e gli artisti del Festival
8 Marzo ore 20.30 Atina – Palazzo Ducale dei Cantelmo “Musica presso la corte dei Cantelmo”
Le quattro stagioni di A. Vivaldi
Alina Komisarova – violino; Michele Santorsola – direttore Orchestra del Lazio

18 Marzo ore 11.00 Atina – Palazzo Ducale dei Cantelmo “La musica incontra la scuola”
Scuola Secondaria di Atina
Anna Conti – violino; Arianna Santorsola – viola

30 Marzo ore 11.00 Atina – Palazzo Ducale dei Cantelmo “Giochiamo con le percussioni” – suoni con materiale di riciclo In collaborazione con l’Associazione Multiverso APS , a cura di Giovanna Colacicco e Assunta Comparone

30 Marzo ore 20.30 Atina – Ex Convento dei Frati Minori
“A spasso nel tempo, dal barocco al classico”
Ensemble “La Vivaldiana”
Alberto Santorsola – flauto; Fabien Thuoand – oboe; Marléne Prodigo – violino; Arianna Santorsola – viola; Giacomo Landi – violoncello

2 Aprile ore 11.00 Atina – Palazzo Ducale dei Cantelmo “La musica incontra la scuola”
Scuola Primaria di Belmonte Castello e Picinisco
Alberto Santorsola – flauto; Laura Zanon – pianoforte

3 Aprile ore 11.00 Atina – Palazzo Ducale dei Cantelmo “La musica incontra la scuola”
Scuola Primaria di Atina
Anna Conti – violino; Arianna Santorsola – viola

12 Aprile ore 20.30 Atina – Palazzo Ducale dei Cantelmo I Maestri di Santa Cecilia
Marco Fiorini – violino; Michelangelo Carbonara – pianoforte

26 Aprile ore 20.30 Atina – Palazzo Ducale dei Cantelmo “Classicamente, musiche per fiati e pianoforte”
Refice Ensemble
Michele Santorsola – oboe; Antonello Timpani – clarinetto Raffaele Ramunto – fagotto; Carmine Pinto – corno; Michelangelo Carbonara – pianoforte

1 Maggio ore 20.30 Atina – Palazzo Ducale dei Cantelmo “Il cinema in musica, immagini sonore che emozionano” Quintetto d’archi dell’Accademia di Santa Sofia

14 Maggio ore 11.00 Atina – Palazzo Ducale dei Cantelmo “La musica incontra la scuola”
Scuola Primaria e Secondaria di Villa Latina
Alberto Santorsola – flauto; Laura Zanon – pianoforte

17 Maggio ore 20.30 Atina – Palazzo Ducale dei Cantelmo “L’opera racconta la storia”
Hasma Irene Rinaldi – soprano; Michelangelo Carbonara – pianoforte

31 Maggio ore 20.30 Atina – Ex Convento dei Frati Minori “Concerto ispanico”
Duo di chitarre Matarazzo-Masi
Lucio Matarazzo – chitarra; Giovanni Masi – chitarra

1 Giugno ore 10.30 Atina – Palazzo Ducale dei Cantelmo “Animali sonori in concerto”
In collaborazione con l’Associazione Multiverso APS, a cura di Giovanna Colacicco e Assunta Comparone con I Solisti dell’Orchestra del Lazio

8 Giugno ore 20.30 Atina – Palazzo Ducale dei Cantelmo “Pierino e il lupo in concerto”
Voce recitante: David Duszynski; Michele Santorsola – direttore Orchestra del Lazio

Associazione “LazioCulturaEventi” LCE – APS
sede legale: Via Colle di Fionda n. 10 – 03044 Cervaro (FR)
Partita Iva: 03273340608; Codice Fiscale: 90048770607
Email: lazioculturaeventiaps@gmail.com Pec: lazioculturaeventiaps@pec.it