Giacomo Landi

Nato nel 2001, inizia lo studio del violoncello all’età di 3 anni seguendo il metodo Suzuki sotto la guida dei M° Alessandro Andriani e M° Chiara Tenan presso la scuola di musica C.E.M.I. Fiorenza Rosi. Laureato con Lode al Triennio di violoncello, prosegue gli studi di Biennio al Conservatorio di Modena “O. Vecchi – A. Tonelli” con il M° Alessandro Andriani. Attualmente si sta perfezionando con i M° Enrico Bronzi, Luca Magariello e Fabrizio Scilla presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro” e con il M° Alessio Pianelli alla Scuola Internazionale di Musica “Avos Project”, dove segue i corsi di perfezionamento anche in ambito cameristico.

Partecipa a numerosi concorsi sin dall’età di 6 anni, tra i quali nel 2007 ottiene il primo premio assoluto al Concorso della Città di Mordano (BO); nel 2013 il secondo premio al Concorso Strumentale Nazionale della Città di Giussano (MB) e nel 2023 il terzo premio alla 27° edizione del Concorso Cameristico Giulio Rospigliosi di Lamporecchio (PT).

Ha avuto l’occasione di esibirsi in importanti rassegne concertistiche tra cui la IUC (Istituzione Universitaria dei Concerti) all’università Sapienza di Roma e Musica Insieme Bologna. Si è esibito in importanti teatri italiani tra cui Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Manzoni di Bologna, Teatro Comunale di Modena e Teatro Comunale di Carpi.

Collabora con l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna in qualità di violoncello di fila.

Si è esibito in ambito orchestrale sotto la direzione dei direttori M° Carlo Tenan, Enrico Bronzi, Alpaslan Ertüngealp, Martijn Dendievel e Oksana Lyniv.

Ha lavorato in ambito cameristico con importanti musicisti tra cui Laura Marzadori, Mirei Yamada, David Romano, Leonardo Cella, Tiziano Baviera, Diego Romano, Margherita Fanton, Sara Marzadori e Riccardo Savinelli. Ha collaborato con le orchestre giovanili Orchestra Giovanile della Via Emilia (OGVE) nel ruolo di Primo Violoncello e Orchestra Senzaspine di Bologna dove ha anche ricoperto il ruolo di Primo Violoncello. Inoltre si esibito in concerti in ambito divulgativo con il professor Piergiorgio Odifreddi e il M° Michele Mirabella.

Suona un violoncello di Franco Simeoni (Treviso) del 2008.

Associazione “LazioCulturaEventi” LCE – APS
sede legale: Via Colle di Fionda n. 10 – 03044 Cervaro (FR)
Partita Iva: 03273340608; Codice Fiscale: 90048770607
Email: lazioculturaeventiaps@gmail.com Pec: lazioculturaeventiaps@pec.it