Carmine Pinto

Direttore d’orchestra e cornista di elevato prestigio, si distingue per l’ampia formazione musicale e la capacità di unire innovazione e tradizione.
Diplomatosi in corno con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, ha successivamente perfezionato il proprio talento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Spinto dalla costante ricerca di nuove espressioni artistiche, ha intrapreso studi approfonditi in composizione e direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese, l’Accademia Chigiana di Siena.
Si è laureato in Direzione d’Orchestra presso la Royal Schools of Music di Londra. Vincitore di prestigiosi concorsi internazionali, ha ricoperto il ruolo di Primo Corno presso il Teatro dell’Opera di Roma, lavorando con celebri direttori d’orchestra come Charles Dutoit, Daniel Oren, Gian Luigi Gelmetti, Daniele Gatti, Lorin Maazel, Riccardo Muti, e molti altri.
Ha partecipato attivamente a produzioni cameristiche con il Quintetto di Fiati del Teatro dell’Opera di Roma, esibendosi in un repertorio che spazia dai classici alle composizioni contemporanee. Ha inciso per Da Vinci Classic.Dopo un esordio acclamato nel 2006 al Festival Puccini di Torre del Lago con Turandot, la sua carriera direttoriale si è rapidamente affermata grazie alla capacità di interpretare con originalità e profondità tanto il repertorio lirico quanto quello sinfonico.
Con un approccio interpretativo che unisce rigore stilistico a una sensibilità musicale profonda, ha diretto produzioni di grande rilevanza, incluse opere come Attila, La forza del destino, Macbeth, Rigoletto, Cavalleria rusticana, Pagliacci, Madama Butterfly, Tosca e Turandot. La sua lettura delle opere non si limita alla precisione esecutiva, ma cerca di valorizzare le sfumature drammatiche e le complessità emotive di ogni composizione, offrendo interpretazioni ricche di intensità e sfaccettature.
Ha diretto in teatri e festival prestigiosi sia a livello nazionale che internazionale, come il Teatro San Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia, il G. Verdi di Trieste, il Carlo Felice di Genova, Teatro Bellini di Catania, il Petruzzelli di Bari, il Teatro Lirico di Cagliari e ha portato le sue interpretazioni in contesti internazionali come l’Opera di Shanghai, l’Opera di Beijing, l’Orchestra Sinfonica di Taipei, l’Orchestra Sinfonica di Macao, Teatro Carlo Santoro di Brasilia.
Le sue collaborazioni con orchestre di rinomata fama e con grandi direttori d’orchestra hanno arricchito il suo repertorio e consolidato la sua reputazione come interprete di eccellenza. Il suo lavoro direttoriale si distingue anche per la cura del dettaglio e la capacità di stabilire una profonda sintonia con orchestra e solisti, garantendo esecuzioni caratterizzate da grande equilibrio e intensità.
Ha collaborato con artisti di rilievo come Violeta Urmana, Annick Massis, Renato Bruson, Alberto Gazale, Fiorenza Cedolins, Gustavo Porta, Fabio Armiliato, Daniela Dessì, valorizzando il loro talento in interpretazioni coinvolgenti che hanno lasciato un segno nel pubblico e nella critica.

Associazione “LazioCulturaEventi” LCE – APS
sede legale: Via Colle di Fionda n. 10 – 03044 Cervaro (FR)
Partita Iva: 03273340608; Codice Fiscale: 90048770607
Email: lazioculturaeventiaps@gmail.com Pec: lazioculturaeventiaps@pec.it