Elia Chiesa

Elia Chiesa, vincitore del prestigioso “Premio F. Abbiati” della critica italiana nel 2018 ha conseguito gli studi con lode e menzione d’onore al Conservatorio di Santa Cecilia e ha conseguito un Master con Corina Belcea all’Hochschule der Künste di Berna.
Ha studiato inoltre con Felice Cusano alla Scuola di Musica di Fiesole e si è perfezionato in musica da camera con il Quartetto di Cremona all’Accademia Walter Stauffer di Cremona e con il Quatuor Ébène all’Hochschule für Musik und Theater München.
Nel 2016 ha fondato il Quartetto Eos, con cui ha vinto, il Concorso Internazionale “Orpheus” di Zurigo, il Concorso Amur (2024) e altri premi internazionali. Nel 2023 il quartetto è stato l’unico italiano semifinalista al Concours de Genève.
Ha inciso per Da Vinci Publishing, Brilliant Classics (Wolf-Ferrari) e sta realizzando un progetto per Tactus con l’integrale dei quartetti di G. Sgambati.
Dal 2022 è Artista in Residence alla Fondation Singer-Polignac di Parigi.
Si è esibito nei principali festival e società concertistiche europee, tra cui Società del Quartetto di Milano, Flagey di Bruxelles, Amici della Musica di Firenze, Bologna Festival, Filarmonica Romana, Philharmonie de Paris e altri.
Nel 2025 debutterà in Sala Verdi per la Società del Quartetto di Milano, eseguendo il Settimino Op.20 di Beethoven con le prime parti dell’Orchestra della Scala.
Ha insegnato presso i conservatori di Cosenza, Vibo Valentia, Avellino e Novara.
Attualmente suona un violino M. Ruggieri del 1678, concesso dalla J&A Beare di Londra e un violino M. Betcher&P. König del 2023.

Associazione “LazioCulturaEventi” LCE – APS
sede legale: Via Colle di Fionda n. 10 – 03044 Cervaro (FR)
Partita Iva: 03273340608; Codice Fiscale: 90048770607
Email: lazioculturaeventiaps@gmail.com Pec: lazioculturaeventiaps@pec.it