Marlène Prodigo

MARLÈNE PRODIGO (1979) si è diplomata in violino con il massimo dei voti, a soli diciassette anni, presso il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila. Nel 1998 ha conseguito, sempre con il massimo dei voti, il diploma di Maturità linguistica.
Successivamente, presso la Musikhochschule di Lugano, ha ottenuto con lode il diploma di perfezionamento e il diploma di solismo, sotto la guida di Carlo Chiarappa, ed ha ricoperto il ruolo di assistente nella sua classe, conseguendo nel contempo la laurea in Pedagogia musicale.
In Svizzera come solista ha suonato il Concerto op. 61 di Beethoven con l’Orchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana sotto la direzione di Lü Jia, il Poème di Chausson con l’Orchestra della Radio della Svizzera Italiana, il Concerto per violino e cinque percussioni di Lou Harrison alla Radio della Svizzera
Italiana, sotto la direzione di Giorgio Bernasconi.
Come violino solista ha partecipato alle varie rappresentazioni in Italia e all’estero
del Balletto Sylphidarium di Francesco Antonioni con il pluripremiato Collettivo cinetico. Ha collaborato con molteplici formazioni cameristiche, quali l’Ensemble di musica contemporanea della Musikhochschule di Lugano, l’Orchestra Swiss Consort di Ginevra, l’Ensemble barocco Ad Fontes di Zurigo, e ha suonato per il Festival di Nuova Consonanza a Roma.
Ha lavorato presso diverse orchestre ed Enti lirici: l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’Orchestra Filarmonica della Scala e l’Orchestra Haydn di Bolzano, collaborando con i maggiori direttori d’orchestra, quali Abbado, Barenboim, Bychkov, Chailly, Chung, Dudamel, Gardiner, Gatti, Gergiev, Harding, Hrusa, Maazel, Masur, Pappano, K. Petrenko, Prêtre, Sokhiev e Temirkanov.
Ha fatto parte di due importanti formazioni cameristiche, il Red4 Quartett e, dal 2011, il Sestetto Stradivari, effettuando numerosi concerti e tournée all’estero. Dal 2015 al 2020 ha tenuto delle Masterclass di Violino presso il Festival “Villa Pennisi in musica” di Acireale.
Ha ottenuto l’idoneità in tre importanti concorsi: presso l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia come violino di fila e, sempre presso l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, come Concertino dei primi Violini, ruolo che ricopre dal 2011.
Suona su un Capicchioni del 1954.

Associazione “LazioCulturaEventi” LCE – APS
sede legale: Via Colle di Fionda n. 10 – 03044 Cervaro (FR)
Partita Iva: 03273340608; Codice Fiscale: 90048770607
Email: lazioculturaeventiaps@gmail.com Pec: lazioculturaeventiaps@pec.it